giovedì 23 maggio 2013

Strategie di investimento sul petrolio

Quali sono le previsioni sull'andamento del petrolio nel 2013? Come investire e approfittare del ribasso o di un eventuale ribasso dell'oro nero? TREND DI MEDIO DEL PETROLIO: NEUTRALE Analizzando il grafico dell’oro nero, è possibile osservare come questo sia privo di direzionalità. Sulla scia delle crescenti incertezze sulla crisi del debito europea, i prezzi del greggio sono crollati per tutta la prima metà dello scorso anno, annullando gli spunti inizialmente rialzisti dettati dalla chiusura di alcuni impianti nel Golfo del Messico. Successivamente però hanno recuperato, avvicinandosi, senza tuttavia violarla, alla soglia psicologica dei 100 euro. Gli ultimi 6 mesi sono stati infine caratterizzati da oscillazioni piuttosto ampie tra gli 85 e i 98 dollari al barile. Solo la violazione...

mercoledì 22 maggio 2013

Corona norvegese previsioni per il 2013

L’allentarsi delle tensioni sui mercati ha favorito un salutare ripiegamento della Corona Norvegese che era stata oggetto di consistenti pressioni rialziste nelle fasi più acute della crisi del debito dell'eurozona. La divisa scandinava nei primi mesi del 2013 ha mostrato un affievolirsi del suo appeal che lo scorso anno l’aveva trascinata nei pressi dei massimi storici in virtù della forza relativa mostrata dall'economia norvegese. Il cross euro/krone il 24 aprile ha toccato i massimi a oltre un anno sopra quota 7,7 per poi rintracciare nelle ultime settimane. Il bilancio da inizio anno vede la Corona Norvegese in calo di quasi il 3% rispetto...

martedì 21 maggio 2013

Acquistare Dollaro contro Euro

I positivi dati sull’occupazione e sull’inflazione americana, ancora contenuta, hanno avuto un buon effetto sul biglietto verde, che si è apprezzato, sull’euro fino a toccare 1,286 dollari per 1 euro (una settimana fa era 1,3 dollari Usa per un euro). La corsa del dollaro, secondo noi, non è finita qui: continua a comprare. Per provare il Forex parti con un conto di prova gratuito, ti consigliamo Markets o EasyFor...

L’oro nel 2013 continuerà a scendere o?

Nel 2012 il prezzo dell’oro è stato volatile e nel complesso ha chiuso solo lievemente in positivo, malgrado le turbolenze della politica e dei mercati. L’oro ha perso il suo status di porto sicuro? In effetti sembra che l’euforia si sia un po’ smorzata. Nel 2012 si è avuta piuttosto l’impressione che gli investitori alla ricerca del porto sicuro si siano rifugiati nei titoli di Stato tedeschi. L’oro continua ad essere indicato come mix difensivo di un portafoglio, ma solo in una quota ragionevole. Dubito anche che l’oro effettivamente salirà se la crisi in Europa dovesse nuovamente inasprirsi. L’oro ha quasi sempre seguito le ultime grandi...

lunedì 20 maggio 2013

Svalutazione Yen–come approfittarne

Giappone. Spinta alla svalutazione dello Yen. L’esempio più recente di svalutazione valutaria è rappresentato dal Giappone. Ancora nell'estate del 2012 i Giapponesi che, per esempio, volevano acquistare un Dollaro americano, erano costretti a pagare circa 78 Yen. Oggi, meno di sei mesi dopo, un Dollaro vale già 90 Yen. Questo significa che lo Yen nei mesi scorsi ha perso molto valore nei confronti della moneta americana. Questo andamento è negativo per i turisti giapponesi che intendono fare le vacanze negli USA, ma positivo per le auto giapponesi vendute sul mercato statunitense. Possono infatti essere offerte a prezzi inferiori, in quanto...

sabato 18 maggio 2013

Perché il prezzo dell’oro è sceso? Investirci ora?

Dollaro superstar e assenza assoluta di pressioni inflattive non lasciamo certo indifferenti nelle scelte di investimento con l’equity sempre più gettonato a discapito soprattutto delle materie prime. Se da un lato Wall Street sta inanellando record su record, dall'altro il petrolio e le principali materie prime industriali pagano le sempre più deboli prospettive relative alla domanda di greggio a livello globale. Nelle ultime sedute è tornata a materializzarsi una decisa impronta ribassista anche per l’oro. Il metallo giallo ha visto i prezzi ripiombare ai livelli di un mese fa in area 1.370 dollari l’oncia, non lontano dai minimi a oltre...

domenica 12 maggio 2013

Previsioni Forex Euro Dollaro estate 2013

Dopo uno sbandamento iniziale — inaspettatamente al rialzo —il cambio dollaro/ euro ha subito incassato la diminuzione dei tassi di riferimento allo 0,50% decisa giovedì dalla Bce riportandosi a quota 1,31. Un valore intorno a cui la divisa comune oscilla da settimane. Rischi È bene ricordare che in linea di massima una diminuzione dei tassi di interesse si traduce quasi sempre in un indebolimento della divisa di riferimento. Ma in quest’epoca di guerre valutarie, combattute da Stati Uniti, Europa e Giappone a colpi di riduzione del costo del denaro, anche gli effetti di un taglio dei tassi possono essere assai diversi quelli previsti, o «di...

giovedì 9 maggio 2013

Sono meglio le spot option o le future option?

Il vasto panorama degli strumenti finanziari include diversi tipi di opzioni negoziabili sui mercati over the counter (otc) cioè non regolamentati: tra le variabili che influenzano il prezzo di un’opzione vi è sicuramente il prezzo del sottostante e su questo argomento è necessario fare delle ulteriori precisazioni. Esistono infatti spot option e futures option. La differenza tra le due categorie è abbastanza semplice da intuire: le prime sono sottoscritte sul prezzo corrente del sottostante (o spot appunto), le seconde sono invece scritte considerando i prezzi futures, cioè a termine. In genere i mercati preferiscono le opzioni futures per...

mercoledì 8 maggio 2013

L’analisi tecnica dice dollaro

Se si guarda con attenzione l'andamento della moneta Usa nei confronti dell'euro, si nota che dal 25 febbraio 2013 è in corso la rottura del trend negativo. Infatti il cambio, invece che rimbalzare formando un supporto e mantenendosi in uptrend, ha infranto la vecchia linea di resistenza fino ad arrivare in area 1,300. Dal grafico possiamo notare come il futuro obiettivo sia 1,260 utilizzo dell’analisi tecnica o dell’analisi fondamentale soprattutto in mercati molto volatili come il Forex è sempre stato un argomento dibattuto. Escludendo alcuni affezionati che sposano fedelmente solo uno dei due approcci, un trader che opera sul mercato dei cambi non si dovrebbe limitare alla scelta dell’uno o dell’altro tipo di analisi, ma all’utilizzo congiunto delle due metodologie per avvalorare le proprie...

lunedì 6 maggio 2013

Previsioni 2013 sulla sterlina inglese

La passione è importante, è l’essenza di tutto: di ogni azione che compiamo, di ogni decisione che prendiamo e di ogni strada che percorriamo. Ci vuole passione in tutto ciò che facciamo per rendere la performance unica, singolare e irripetibile nel bene e nel male, per renderla nostra e credo anche per essere felici ogni giorno. Ricordo i primi giorni in sala trading in cui, cercando di imparare a lavorare sul mercato, osservavo i miei nuovi colleghi e futuri amici cosi catturati da eventi a me un po’ incomprensibili. Quattro schermi schierati davanti e il mercato dei cambi sotto gli occhi. Mi chiedevo come una persona potesse appassionarsi...

domenica 5 maggio 2013

Previsioni al rialzo per il dollaro nel 2013

I più importanti indici azionari degli Stati Uniti sono ai massimi di sempre e la maggiore economia mondiale sembra in una fase di espansione meno tremolante che nel recente passato, dopo tante false partenze. Anche l'occupazione e il settore immobiliare, da alcuni anni fonti di enormi problemi, registrano dati incoraggianti. Per di più da parte della Federal Reserve è stata ribadita l'intenzione di continuare a sostenere il paese con una politica ampiamente accomodante. Nella prima decade di marzo, infatti, il Dow Jones ha superato il nuovo massimo storico, oltre la soglia di 14.400 punti e mentre scriviamo il più vasto e rilevante S&P 500 è a un pelo dal fare altrettanto. Ciò ha per i mercati un valore psicologico non indifferente: gli Usa e, in particolare, il listino azionario...

giovedì 2 maggio 2013

Previsioni Forex 2013

Una delle follie che capita di ascoltare in questa fase e che allontana sempre più la politica dal Paese reale e dai suoi drammatici problemi è l'ipotesi ventilata da taluni dell’uscita dall'euro. Questa sì sarebbe una garanzia per il definitivo tracollo del Paese e per la sua disgregazione. Questa «soluzione» provocherebbe infatti la crescita a dismisura del debito pubblico detenuto da investitori esteri, il tracollo del valore delle attività finanziarie detenute dalle famiglie rispetto agli altri Paesi, un conto salatissimo sull'acquisto delle materie prime e del petrolio, un calo drammatico del potere d'acquisto reale di salari e stipendi, un incremento insopportabile del costo per interessi sopportato dallo Stato, il ritorno dell'inflazione. E questo solo per citare le conseguenze maggiori,...

Pages 381234 »

 
Utilizzando questo sito si accettano e si autorizzano i cookies necessari+InfoOK