martedì 28 agosto 2018

Regolamentazione legale e fiscale dei Bitcoin

In varie parti del mondo le Autorità di vigilanza si chiedono cosa sia il bitcoin e come regolarlo. Non è un buon sostituto per la moneta non avendo corso legale (nasce da una rete decentralizzata), né una sufficiente stabilità per essere utile come sistema di pagamento. Ricondurlo a un prodotto finanziario sembra ancora prematuro, dato che i suoi utilizzi non sono solamente finalizzati a un uso speculativo. Eppure negli ultimi anni sono sorti molti attori nel mondo delle criptovalute, e hanno guadagnato soldi veri: si pensi agli exchange, che convertono monete fiat per criptovalute, ai miners che verificano le transazioni, agli inventori di nuove criptovalute emesse tramite Initial Coin Offering – siamo oltre 1500 - soprattutto cloni. Non avendo un sottostante, siamo solo di fronte a uno schema...

sabato 25 agosto 2018

Previsioni prezzo oro per fine 2018

Non c’è pace per l’oro. Negli ultimi giorni le quotazioni del metallo giallo sono precipitate sotto quota 1.200 dollari per oncia, ai minimi da inizio 2017. Un colpo di coda ribassista dopo mesi di quotazioni in discesa: dal massimo relativo di aprile, infatti, l’oro ha perso oltre il 12%, senza mai dare cenni di rimbalzi significativi. Anche la recente tensione sui mercati, scatenata dalla crisi della lira turca (si veda anche articolo sopra), non ha portato sollievo alle quotazioni del metallo giallo. L’oro non ha svolto la tradizionale funzione di bene rifugio. Anzi, i valori hanno ulteriormente ceduto terreno e c’è una motivazione ben precisa. «La Banca centrale turca - spiega Nitesh Shah, director of research di WisdomTree - è stata il maggiore accumulatore d’oro nel 2017. Quando difende...

giovedì 23 agosto 2018

Il Forex guida i mercati - il caso lira turca e yuan cinese

Non è un caso che le tempeste più violente delle Borse degli ultimi anni siano partite tutte dal mercato dei cambi. Il dominio delle valute, infatti, non è solo una delle conseguenze dell’automazione dei parterre finanziari, ma è pure un’arma sventagliata nelle ostilità politiche internazionali.  Il Forex (Foreign Exchange Market) è una manna per gli algoritmi delle gestioni dei patrimoni, perché è molto liquido, frequentato da operatori internazionali e aperto quasi ventiquattro ore su ventiquattro. Il collasso della lira turca è un ennesimo esempio (dopo il crollo dello yuan cinese nell’agosto 2015 e del franco svizzero nel gennaio 2016) di come l’avversione al rischio degli investitori si espanda rapidamente e origini proprio dal mercato valutario; la lira turca è deflagrata in poche...

domenica 19 agosto 2018

Lira turca e dollaro. Su quale valuta puntare ora

In uno scenario dominato dall’angoscia politica delle sanzioni statunitensi e dagli eventi su Russia e Turchia a causa delle crescenti tensioni in Medio Oriente e in Europa, prosegue e si rafforza l’apprezzamento del Dollar Index che nelle ultime due settimane ha mostrato una performance positiva dello 0.7% confermando il trend rialzista con una media mobile superiore a un anno. La corsa dell’indice è stata messa in discussione dai timori della guerra commerciale con nuove tensioni tra Usa e Cina e i media statali di Pechino che accusano Washington di ulteriori imposizioni su prodotti cinesi, avvertendo di avere i mezzi necessari per rispondere adeguatamente. L’euro nelle due settimane di riferimento ha perso terreno nei confronti delle principali valute, deprezzandosi anche verso il dollaro....

mercoledì 15 agosto 2018

Recensione broker forex IcMarkets

Opinioni e descrizione sul broker australiano IcMarkets, una delle più valide opzioni per operare sul Forex ancora con leva superiore a 30 aggirando i limiti imposti dall'Esma agli intermediari europei.  Sono tanti i traders del Forex alla ricerca di un nuovo broker che non sia sottoposto ai nuovi vincoli europei imposti da Esma, in particolare i limiti su leva e margini. Il rischio però è di passare ad intermediari inaffidabili, come quelli con sede in paradisi fiscali o stati con pochi controlli sulle società finanziarie. Si rischia insomma di tornare agli albori del Forex, quando molti si sono trovati perdite a fronte di spread fortemente...

mercoledì 8 agosto 2018

E' il momento di acquistare Bitcoin?

Si risveglia il mondo delle criptovalute. Nelle ultime settimane i prezzi sono tornati a crescere dopo una prolungata fase discendente. In particolare, è tornato sotto i riflettori il Bitcoin, ancora oggi la divisa di riferimento visto che da sola rappresenta quasi la metà dei 300 miliardi di capitalizzazione delle criptovalute.  Nei confronti del dollaro, il Bitcoin era sceso a fine giugno ai minimi da otto mesi sfiorando l’area intorno ai 5.700 dollari. Una discesa che era partita da area 10mila dollari toccati a inizio maggio. Oscillazioni molto violente che confermano la natura estremamente volatile e rischiosa di questa asset class. Non è un caso che la Sec ha rinviato, ancora una volta, la decisione per autorizzare il lancio di un Etf legato alla divisa digitale più famosa. Il...

lunedì 6 agosto 2018

Previsioni Forex per agosto

Nelle ultime due settimane è continuato il ritracciamento del Dollar Index che ha mostrato una performance di poco al di sotto della parità (-0.4%). I prezzi hanno anche modificato la loro condizione rispetto alla media mobile quindicinale, collocandosi al di sotto della stessa. La corsa dell’indice, che ha finora caratterizzato nel complesso il 2018 sulle attese di un progressivo rialzo dei tassi d’interesse da parte della Fed, è stata frenata dalle recenti esternazioni di Trump che hanno rivelato insofferenza verso i tassi in crescita e la forza del dollaro. A sostenere l’euro nel periodo di analisi sono state principalmente le dichiarazioni dell’Amministrazione Usa a cui si è appena accennato: il presidente Trump non solo ha affermato che nuove strette monetarie “danneggerebbero quanto...

Pages 381234 »

 
Utilizzando questo sito si accettano e si autorizzano i cookies necessari+InfoOK