domenica 18 agosto 2019

Bitcoin e oro gli investimenti del momento

La tensione riesplosa sui mercati finanziari sulla scia della guerra commerciale Usa-Cina ha riportato sotto i riflettori gli asset rifugio e nella categoria è entrato a pieno titolo anche il Bitcoin. La criptovaluta è stata ben comprata durante le pesanti vendite che hanno interessato il comparto azionario. In particolare il fenomeno che è apparso evidente è il ritorno di una spiccata correlazione positiva con l’oro. Spesso in passato il Bitcoin è stato definito come ”l’oro digitale” sottolineando il suo ruolo di bene di investimento nelle fasi di incertezza. Si tratta di due strumenti ben diversi: il Bitcoin non è regolamentato mentre l’oro con gli strumenti collegati lo è. Anche durante la crisi legata al referendum Brexit, nell’estate del 2016,la reazione che si era registrata sul mercato...

giovedì 15 agosto 2019

Nuovi broker fraudolenti, attenzione alle liste Consob

Da tempo vi informiamo delle liste Consob sui siti di forex e investimenti non autorizzati. Purtroppo finora doveva esser l'investitore attento ad informarsi sul sito Consob. Ora finalmente la Consob stessa può procedere ad oscurare questi siti. I primi siti chiusi nel corso dell’ultimo mese sono stati : www.allglobalmarkets.com, www.marketsxchange.com, www.sigmafortrade.com e www.swisscfd.com. La Commissione guidata da Paolo Savona per la prima volta ha utilizzato i poteri conferiti dalle norme del decreto crescita (legge 58 del 28 giugno 2019). La Consob, secondo le nuove disposizioni, ora ha la facoltà di agire direttamente sui gestori delle infrastrutture delle Tlc ordinando loro l’oscuramento dei siti a rischio rendendoli inaccessibili al pubblico dei risparmiatori italiani. Non è stato...

martedì 13 agosto 2019

Quanto è sicura Mintos? Ecco come misurare il rischio

Mintos è la più grande piattaforma al mondo di peer to peer lending (P2P) che consente di mettere a contatto finanziarie che propongono i loro prestiti con investitori di tutto il mondo. E' stata lanciata nel gennaio 2015 e attualmente serve 59 emittenti di prestiti (finanziarie) e oltre 100.000 investitori da 73 paesi. Dall'inizio a intermediato qualcosa come più di 1,5 miliardi di euro, livelli che raggiungono solo le banche italiane di medie dimensioni. Dal 2017 la società è in utile, ciò denota l'ottimo stato di forma del sistema che da allora è in costante e veloce crescita. Come investitore su Mintos puoi trovare diverse proposte con...

venerdì 9 agosto 2019

Saxo Bank Svizzera sotto il tiro di Generali. Cosa succede ai clienti italiani?

Banca Generali accelera sugli investimenti in Svizzera e tratta l’acquisto di Saxo Bank a Zurigo. Secondo le indiscrezioni discussioni sono in corso per rilevare la controllata della banca danese tra i Cantoni: un veicolo che consentirebbe di ottenere la licenza bancaria al gruppo guidato da Gian Maria Mossa. Il dossier è parte della strategia di Banca Generali tra i Cantoni: lo stesso amministratore delegato Mossa ha manifestato l’intenzione di esportare il modello di business nel private banking in territorio elvetico, dove Banca Generali ha già acquisito nei mesi scorsi il wealth manager Valeur. L’accordo più probabile sarebbe appunto con Saxo Bank, banca danese presente con una propria controllata in Svizzera. L’intesa sarebbe probabile per due ordini di motivi: in primo luogo Saxo...

mercoledì 7 agosto 2019

Compilazione quadro RW e RT per i bitcoin e le criptovalute

Dal punto di vista pratico, per poter compilare il quadro RW e il quadro RT della dichiarazione dei redditi si deve considerare che di norma il detentore di criptovalute intrattiene rapporti, in diverse valute, presso più piattaforme informatiche. Le “finzioni” in RW Dovendo quindi assimilare la valuta virtuale a una valuta a corso legale, si ritiene sia necessario procedere ad alcune “finzioni”: considerare ciascuna piattaforma come se si trattasse di una banca e ciascun conto valutario (“criptovalutario”) come se fosse un deposito o conto corrente (benché - come ricordato nella pagina precedente - non sia soggetto all’Ivafe di 34,20 euro). Accadrà pertanto che per ciascuna valuta virtuale presente su una singola piattaforma verrà indicato: ? come valore iniziale il valore della giacenza...

Pages 381234 »

 
Utilizzando questo sito si accettano e si autorizzano i cookies necessari+InfoOK