martedì 28 novembre 2017

Perché evitare le opzioni binarie

Il miraggio è sempre quello dei facili guadagni in poco tempo, a volte addirittura in una manciata di minuti. E così il mercato finanziario da luogo deputato agli investimenti, rischia di trasformarsi in una sala giochi dove pochissimi vincono. «La differenza - spiega Raffaele Zenti, co-fondatore e partner di AdviseOnly - tra azzardo e investimento è che quest’ultimo è incerto, ma ha una ragionevole probabilità di successo puntando ad esempio su un titolo azionario che ha una storia aziendale dietro. L’azzardo è invece una scommessa, spesso di breve periodo, dove si rischia il tutto per tutto». Sul banco degli imputati sono finite da tempo le cosiddette opzioni binarie. Si moltiplicano le piattaforme che forniscono questo servizio. Si tratta di vere e proprie scommesse per azzeccare se, tra...

giovedì 23 novembre 2017

Attenzione a opzioni binarie e Cfd

Le autorità di controllo sono sempre più vigili sugli strumenti speculativi a partire da opzioni binarie, Cfd e rolling spot forex (strumenti che replicano l’andamento delle valute). In ordine di tempo l’ultima mossa è stata messa in campo dall’Esma, che già aveva lanciato un avvertimento più di un anno fa. In particolare nel giugno scorso l’autorità europea ha comunicato che sta lavorando ad un’apposita comunicazione relativa all’utilizzo dell’articolo 40 Mifir per interventi a tutela degli investitori. La misura in discussione riguarda la possibilità di introdurre in tutti i paesi alcuni vincoli (presenti già in alcuni Stati) come i limiti all’uso della leva, limiti alle perdite dei clienti e infine restrizioni sulla pubblicità e sulla distribuzione di Cfd, rolling spot forex e opzioni...

lunedì 20 novembre 2017

Truffe forex - i casi Pegase e IronFX

Ci sono luci e ombre tra le mille storie legate agli operatori finanziari con sede a Cipro. Ma soprattutto c’è un organo di vigilanza che esercita le sue funzioni usando due pesi e due misure, per usare un eufemismo. Vediamo un paio di casi concreti. Una vicenda finita tutto sommato bene è quella di Pegase Capital, società a dir poco equivoca che otteneva la licenza Cysec il 5 febbraio 2014 come broker di opzioni binarie. La compagnia veniva autorizzata a operare con cinque domini internet: interactiveoption.com, interactive-option.com, hellobrokers.com, mtxplus.com e pegasecapital.com. I guai venivano a galla subito, con la società (che ha i conti a Hong Kong) che rifiuta di restituire il denaro depositato dai clienti. Cysec interviene già nel 2015 con una sanzione di 300mila euro complessivi,...

mercoledì 15 novembre 2017

Previsioni forex euro - dollaro per fine 2017

Tolto il bitcoin, che fa partita a sé, non si è mosso nulla sul mercato valutario principale questa settimana. I movimenti a rialzo più significativi sono stati quelli sul dollaro/rupia indiana e dollaro/ dollaro sudafricano; e si sta parlando rispettivamente di +1,21% e 1,08%. Tutto il resto, delle 40 maggiori coppie valutarie del mondo, ha registrato una performance settimanale, a rialzo o a ribasso, inferiore del punto percentuale. Praticamente un'ottava in stallo. Non che ci sia nulla di male, una settimana di bassa volatilità, per tirare il fiato dopo i movimenti della settimana scorsa. La scarsa propensione ad intervenire sui mercati Valutari, da parte degli operatori, è dovuta al fatto che vi siano numerosi partite aperte che prima o poi dovranno essere affrontate. Di mezzo, gira che ti...

lunedì 13 novembre 2017

Meglio Bitcoin o Ethereum?

I possessori attuali di bitcoin e i pochi grandi attori che hanno le enormi risorse ormai necessarie per coniarne di nuovi, attraverso calcoli matematici di complessità crescente in modo geometrico, hanno tirato un sospiro di sollievo. Il tanto temuto hard fork, ovvero una modifica degli algoritmi matematici che regolano ogni aspetto del bitcoin, dalla certificazione di ogni transazione nel registro elettronico distribuito all'emissione di nuove monete, alla fine non avverrà il 16 novembre come previsto, evitando così la nascita di un nuovo tipo di bitcoin che avrebbe potuto svalutare il valore di quella esistente o, perlomeno, fermare la corsa...

mercoledì 1 novembre 2017

Dove acquistare diamanti senza fregature?

Sono centinaia le segnalazioni dei risparmiatori alle associazioni sulle difficoltà a rivendere diamanti comprati da Idb e Dpi, i due maggiori broker nazionali sotto inchiesta da parte dell’Antitrust. A giugno per le vicende dei diamanti Intesa Sanpaolo, Banco Bpm, UniCredit, Mps e Popolare di Bari sono state perquisite dalla Guardia di Finanza nell’ambito dell’inchiesta per truffa della Procura di Milano. Le risposte delle banche ai cui sportelli venivano presentati i contratti variano da caso a caso. Ci sono Intesa Sanpaolo e UniCredit che in alcuni casi hanno transato per conto del broker (rispettivamente Dpi e Idb), rifondendo l’intero investimento, ma ci sono banche che respingono le richieste dei clienti che chiedono di rientrare delle somme allocate nelle pietre preziose. È il caso...

Pages 381234 »

 
Utilizzando questo sito si accettano e si autorizzano i cookies necessari+InfoOK