lunedì 30 marzo 2015

Banche centrali e Forex. Come investire nel 2015

Nel 2015 le banche centrali avranno un ruolo determinante nello sviluppo del quadro macroeconomico e finanziario. Federal Reserve, Bank of England, Banca Centrale Europea e Bank of Japan si sono progressivamente concentrate su obiettivi complementari, quali la crescita, l’occupazione, la stabilità dei prezzi, più interni alle regioni di loro principale influenza. La naturale conseguenza è quella di avere politiche monetarie che si muovono su dinamiche diverse e in modo asincrono. “L’andamento delle valute e certi trend quali il rafforzamento del dollaro americano o l’indebolimento dello yen ne sono la naturale conseguenza – spiega Monica Defend, global strategist di Pioneer Investments – Bisogna ricordare che le banche centrali influenzano anche le dinamiche di offerta e domanda dei titoli...

mercoledì 25 marzo 2015

Euro dollaro ai minimi. Su che valuta puntare?

Target di 1,08 dollari a por tata di mano per l’euro/ dollaro. Con il buon dato macro del Non Farm Payroll, pubblicato venerdì scorso, il cambio ha definitivamente abbandonato il rettangolo che comprimeva i prezzi dalla fine gennaio andando a chiudere la settimana a ridosso di 1.,0875 dollari. L’Us Bureau of Labor Statistics (Bls) ha comunicato che, nel mese di febbraio, so- no stati creati, nei settori non agricoli, 295 mila nuovi posti di lavoro, dato ben superiore alle aspettative del consensus (+235 mila). Solitamente il mese di febbraio aveva portato a numeri non particolarmente brillanti legati anche alle proibitive condizioni climatiche di alcuni stati che rallentavano le assunzioni. Invece, i nuo- vi posti di lavoro hanno quasi raggiunto le 300 mila unità, portando la media degli...

lunedì 23 marzo 2015

Previsioni franco svizzero–euro 2015

Il 15 gennaio la Banca Nazionale Svizzera ha sorpreso gli investitori ponendo fine agli interventi sul mercato valutario e di fatto eliminando il limite minimo al cambio del franco con l’euro. Alida Carcano, responsabile investimenti e presidente di Valeur Gestion, ricorda che la mossa della Bns era inevitabile: dopo anni di andamenti fortemente divergenti tra l’economia svizzera e quella europea le regole di mercato dovevano prima o poi prevalere. «I mercati hanno dimostrato che le banche centrali possono indirizzare i movimenti valutari nel breve periodo ma non controllarne il valore di medio lungo periodo. Con l’autorità elvetica il mercato valutario ha perso uno dei più grandi compratori di euro. Infatti a fine 2014 gli investimenti in euro rappresentavano il 46% del bilancio della Bns,...

giovedì 19 marzo 2015

Tornare a puntare sul dollaro dopo QE

Ripartono le scommesse sul dollaro I listini europei proseguono la corsa. Attese per un ritorno dell’euro oltre 1,14 La scorsa settimana i mercati europei hanno proseguito il rialzo, senza disturbo dalle ostilità tra Unione europea e Atene, per il momento appianate; le azioni dell’Eurostoxx hanno così raggiunto un saldo del 14% da inizio anno e le quotazioni dei titoli di Stato sforano continuamente i massimi storici. La tensione si è sciolta ancora di più quando la Banca Centrale Europea si è detta pronta a riaccettare i titoli di debito greci a garanzia dei prestiti. Inoltre, il 5 marzo prenderà avvio il “Quantitative Easing” della Bce, che consiste nella stampa di 60 miliardi di euro al mese a fronte dell’acquisto di obbligazioni; l’occasione è un’opportunità di guadagno sul rincaro delle...

lunedì 16 marzo 2015

A quando il cambio euro dollaro a 1?

Adesso, con l’euro scivolato in due sedute a 1,10 sul dollaro, ossia a livelli che gran parte degli economisti preconizzavano per fine 2015, sarà interessante vedere quali nuove previsioni sforneranno gli esperti. Conoscendo l’attitudine degli operatori a piegare la loro visione del futuro alla tirannia del presente (il mercato), non stupirebbe vedere nuovi obiettivi di prezzo a 1, ossia la parità già per i prossimi mesi: con gran soddisfazione di Goldman Sachs, che quel livello per prima aveva additato, sebbene per fine 2016. Non è detto che l’euro non possa scivolare ancora di qualche punto: perché i mercati sono soliti esasperare le tendenze o perché, come ha fatto notare lo strategist di SocGén, gli operatori cercano «disperatamente» di portare l’euro sotto 1,1 per far scattare ancora...

mercoledì 11 marzo 2015

Speculare su corona svedese e danese

Dopo che il mese scorso la Banca centrale svizzera ha abbandonato la valuta rossocrociata alla mercé dei mercati rinunciando al rapporto fisso di 1,2 franchi per un euro, gli speculatori si sono mossi alla ricerca di altri cambi fissi (o presunti tali) da scardinare. Il gioco è lo stesso che fece fare quattrini a George Soros nel 1992 quando saltarono la sterlina e la lira: scommettere che una Banca centrale si dichiari sconfitta e cali le brache. I cambi oggetto delle nuove scommesse sono quelli di corona danese e corona svedese con l’euro. La prima è legata alla moneta unica da accordi internazionali. La seconda no (in teoria potrebbe andare dove vuole), ma visti i legami commerciali tra Svezia e Eurozona, viene artificialmente tenuta ancorata all’euro. E, infatti, a riprova di questo,...

lunedì 9 marzo 2015

Forex, come investire sull’euro nel 2015

L’euro,  la nostra valuta di riferimento, sta attraversando una fase di debolezza alla vigilia del lancio del quantitative easing da parte della Bce: da maggio a oggi la moneta unica si è deprezzata del 20% rispetto al dollaro. Ecco come muoversi con i propri investimenti in tre differenti scenar...

venerdì 6 marzo 2015

Truffe Forex e opzioni binarie. Come evitarle

Sono tante le società che su internet ti propongono guadagni stellari col forex o con le opzioni binarie o con i cfd. Ci hai chiesto di che si tratta, chi c’è dietro e se i guadagni sono reali. Ecco tutte le risposte. Prodotti ad alto rischio Diciamolo subito: investire in cfd, forex o opzioni binarie è a rischio altissimo. Se imbrocchi la scommessa, puoi anche guadagnare tanto, ma se va male puoi perdere tutto – sì, tutto – anche in pochi minuti. Per capire bene facciamo un esempio col forex, che ti permette di puntare sull’andamento delle valute. Supponiamo che tu voglia scommettere 10.000 euro sul rafforzamento del dollaro sull’euro. Chi offre questi servizi ti dice: benissimo, vuoi investire 10.000 euro, ma per ora versane solo una parte, per esempio il 5 %, quindi 500 euro. Poi...

Pages 381234 »

 
Utilizzando questo sito si accettano e si autorizzano i cookies necessari+InfoOK