sabato 24 febbraio 2018

Previsioni Euro, dollaro, yen, sterlina post elezioni italiane

Il Dollar Index ha ritracciato positivamente nelle ultime due settimane (+1.2%), interrompendo per il momento il lungo trend di debolezza registrato a livello mensile (-1.8%), trimestrale (-4.9%) e annuale (-10.0%). La tendenza mostra prezzi superiori alla media mobile quindicinale. Alla base di questa inversione vi è stato il buon dato sui payroll americani che ha rafforzato l’attesa tra gli investitori che a fronte di un’inflazione in progressivo miglioramento e orientata al raggiungimento del target della Federal Reserve, nei prossimi mesi ed entro la fine del 2018 vi possano essere tre rialzi dei tassi d’interesse. Per contro, l’Euro nei confronti del biglietto verde si è allontanato dal livello di massimo degli ultimi tre anni, raggiunto per lo più sul consenso di una normalizzazione anticipata...

martedì 20 febbraio 2018

Nuove regole per Cfd e opzioni binarie

Primo banco di prova di product intervention Misure anche per i Cfd Nuovo capitolo nella strategia dell’Esma contro gli strumenti finanziari più speculativi. L’autorità europea ha avviato una sorta di consultazione, che si chiude lunedì prossimo, in vista di possibili misure restrittive nei confronti dei Cfd, rolling spot forex e delle opzioni binarie, utilizzate dal retail. Potrebbe trattarsi di una delle prime applicazioni della “product intervention” prevista dall’articolo 40 del regolamento Mifir, entrato in vigore a inizio gennaio. Misure temporanee della durata massima di tre mesi il cui obiettivo è quello di proteggere gli investitori retail da strumenti non giudicati idonei. Le proposte da applicare concretamente per i Cfd sono cinque. Si tratta di una limitazione della leva per...

domenica 18 febbraio 2018

Truffe e fregature sul Forex. Come scegliere il broker giusto

Riporto questa lettera dal Sole Plus in quanto esemplare di come molti risparmiatori italiani si facciano allettare e fregare da proposte di investimento legate al Forex. Dopo avere letto il vostro numero del 11 novembre 2017, in cui si dava notizia che è “allo studio delle Authority una stretta su strumenti e piattaforme di trading”, mi sono deciso a inviarvi il resoconto della mia esperienza con una tra le tante piattaforme estere che operano in Italia nella modalità che descrivo. Anche a beneficio di chi dovesse entrare in contatto con la società di trading sul forex racconto in sintesi la mia esperienza. Alla fine del mese di luglio 2017 ricevo una delle solite telefonate di telemarketing (da un numero telefonico italiano di Torino) con la quale mi viene chiesto se fossi interessato a...

mercoledì 7 febbraio 2018

Rischio dollaro sui portafogli. Come proteggersi

Investire negli Stati Uniti vuol dire anche fare i conti con il dollaro. Un risparmiatore di casa nostra che avesse investito sulle azioni di New York a inizio 2017 e le avesse vendute a fine anno, per esempio, avrebbe quasi annullato il suo guadagno, perché la perdita del dollaro è stata quasi pari al rialzo dell’indice S&P500 (circa il 20%). Il mercato dei cambi è per antonomasia uno dei più complessi, sia per motivi tecnici, che accentuano la velocità e l’ampiezza delle oscillazioni, sia perché - anche per via di queste caratteristiche - offre il fianco alla speculazione. La debolezza accentuata del dollaro contro le principali valute nelle ultime settimane, per esempio, non era così scontata. Contro euro il cambio è arrivato a quota 1,23, un livello abbandonato tre anni fa.  Sembra...

martedì 6 febbraio 2018

Previsioni Euro - Dollaro. Continuerà a salire?

Dicembre 2016. Con un euro era possibile acquistare 1,04 dollari. Ieri - una giornata molto volatile sul cambio - invece con quello stesso euro se ne potevano acquistare in certi momenti 1,25, il top da tre anni. I teorici della parità tra le due monete sono in ritirata mentre è tornato in auge il tema del “super-euro” e dei suoi possibili effetti. A fine giornata Donald Trump ha corretto il tiro rispetto alla dichiarazioni del segretario di Stato Steven Mnuchin («ci fa comodo un dollaro debole») ribadendo alla Cnbc di volere un «dollaro forte». Parole che hanno favorito un mini-ritracciamento serale dell’euro, sceso sotto quota 1,24. Si tratta in ogni caso del 20% in più rispetto a quando il presidente Usa ha preso posto nello Studio Ovale. «Più che il valore in sé è la violenza degli spostamenti...

lunedì 5 febbraio 2018

Euro target 1,25 contro dollaro. Previsioni forex

Il rally della moneta unica non conosce soste. L’ultimo target raggiunto nei giorni scorsi è quello di 1,25: si tratta di una soglia che era stata abbandonata a fine 2014 sull’onda della forte debolezza della moneta unica. Poco più di tre anni dopo il quadro è decisamente mutato. Il 2017 è stato l’anno della svolta per l’euro. La moneta unica veniva scambiata poco sopra la parità rispetto al dollaro un anno fa: intorno a questi livelli è stata creata una base che ha poi dato il via a un movimento rialzista molto pronunciato che ha consentito dalla divisa del Vecchio Continente di guadagnare circa il 20% in poco più di 12 mesi. Si tratta di un apprezzamento significativo che ha coinciso con una fase di decisa debolezza del dollaro. Quale scenario si prospetta nell’immediato futuro? È probabile...

Pages 381234 »

 
Utilizzando questo sito si accettano e si autorizzano i cookies necessari+InfoOK