lunedì 25 gennaio 2016

Perché investire sul dollaro nel 2016

Per BlackRock il 2016 è l'anno del dollaro! È entrata nel vivo la trattativa tra Bruxelles e Roma in vista della nascita di una bad bank, dove riversare i crediti anomali accumulati dal settore bancario italiano, che ammontano a circa 200 miliardi di euro, il 12,5% del pil. «Un progetto di dismissione dei crediti inesigibili, o di bad bank pubblica che acquista i Npl (non performing loans) a un prezzo onesto, non sarebbe la panacea di tutti i mali ma di certo risolverebbe il problema dell’ingessatura del credito e aiuterebbe la ripresa di redditività delle banche». A parlare è Dennis Stattman, responsabile del fondo global allocation di BlackRock, incontrato a Milano nel corso del BlackRock Investment Forum 2016, l’evento annuale dell’asset manager Usa che riunisce i gestori più...

mercoledì 20 gennaio 2016

Caduta del rublo russo. Previsioni 2016

Comincia a farsi veramente seria la situazione in Russia. Il paese guidato da Vladimir Putin sta infatti subendo una fortissima svalutazione della propria moneta a causa del basso prezzo del greggio, facendo tornare il dollaro/ rublo a ridosso dei massimi storici. Con la chiusura della settimana a 77 rubli, manca infatti veramente poco perché si raggiungano gli 80 rubli segnati il17 dicembre 2014. Il cambio ha subito una vera e propria accelerazione dopo che il prezzo del greggio è sceso sotto i 30 dollari al barile. Situazione simile (ma con alcune varianti) anche per il cambio euro/rublo che si trova a ridosso di una resistenza di medio periodo formata dal massimo relativo segnato il 24 agosto 2015 a 84 rubli. Nell’eventualità che venga rotta tale resistenza, il prossimo target...

lunedì 18 gennaio 2016

Petrolio 2016 target a 90 dollari. Ecco perché

Sala da quattroc e n t o p e r s o n e gremita alla conferenza annuale sugli investimenti organizzata da Etf Securities. Il tema è più che mai caldo, considerata la discesa continua delle commodities appartenente a qualsiasi categoria merceologica, e le conseguenze in termini di volatilità anche su altre asset class. E quando si parla di materie prime gli scenari in termini di domanda e offerta attesa sono un elemento cruciale, da incrociare con i prezzi che il mercato attualmente batte. La conclusione che scaturisce dai multipli interventi è che i fondamentali non supportano il mantenimento delle quotazioni del petrolio sugli attuali livelli, con un orizzonte anche limitato a due anni.  La pressione ribassista oggi in atto ha buona probabilità di proseguire, per via dell’eccesso...

lunedì 4 gennaio 2016

Previsioni 2016 dollaro contro euro, sterlina e yen

Il 2015 è stato un anno decisamente interessante sul mercato dei cambi. Le politiche monetarie decise delle principali banche centrali hanno inciso in modo significativo sul comportamento delle varie valute. Euro, yen e sterlina inglese si sono indebolite nei confronti del dollaro Usa, che rimane la valuta più forte dell’intero panorama internazionale (il Dollar Index si è infatti spinto fino ad un nuovo massimo storico di 100,50 punti). Nelle analisi che seguono è stata esaminata la situazione dei principali cross valutari, al fine di individuare le tendenze e i livelli grafici più importanti che dovranno essere monitorati nelle prime settimane del 2016. Euro/dollaro.  Il cambio, dopo essere salito verso la fine di agosto fino a 1,1715,ha subìto una brusca flessione con le quotazioni...

Pages 381234 »

 
Utilizzando questo sito si accettano e si autorizzano i cookies necessari+InfoOK