Nonostante i tassi a zero, la Fed oggi risulta la banca centrale meno accomodante nel panorama internazionale: la fine del terzo quantitative easing è stata annunciata nell'ultima riunione del Fomc, il Comitato di politica monetaria della Banca centrale Usa. Paradossi della crisi finanziaria esplosa nel 2007 e che oggi hanno prodotto un rafforzamento repentino del dollaro, balzato di oltre il 10% sull'euro dallo scorso maggio e letteralmene volato contro lo yen dopo il nuovo piano di immissione di liquidità della Banca del Giappone. L'economia Usa cresce e crea occupati mentre l'Europa stenta e costringe la Bce a dichiarare nuovamente di essere...