Quando nel trading si parla di disciplina si fa riferimento, oltre che alle virtù di controllo e gestione delle emozioni, a due espressioni estremamente note ai trader: Money Management e Risk Management.
Al primo attiene il leverage, cioè la scelta dell’ammontare delle posizioni che si prende sul mercato con un effetto moltiplicatore (la leva appunto), mentre il secondo riguarda la gestione delle potenziali perdite derivanti dall’operatività e si sostanzia nella scelta del posizionamento dello stop loss, un livello cioè al quale si decide di porre un limite alla perdita attraverso un ordine di chiusura della posizione. I due aspetti possono essere combinati attraverso la scelta ottimale dell’importo di compravendita di un cambio valutario in riferimento proprio al livello di prezzo a cui...