lunedì 12 giugno 2017

Previsioni euro sterlina dopo le elezioni

Alla fine di tutto, in termini assoluti, il cable non ha neanche perso così tanto. Ecco, nel dettaglio, quello che è successo: alle ore 23 italiane di giovedì sera, sono usciti i primi exit poll sul risultato elettorale in Gran Bretagna, che prevedevano una vittoria del partito conservatore con però una perdita di seggi in Parlamento (come poi confermato). Dopo essersi dunque manifestata la peggior situazione possibile a livello politico, con un parlamento «impiccato›› (senza una maggioranza assoluta), la sterlina è crollata di due figure e mezzo (250 punti circa) passando da 1,2960 dollari a 1,2711 dollari nell'arco di due minuti. Nonostante il movimento immediato sia stato abbastanza impressionante, in termini assoluti la sterlina è rimasta ancora molto forte e ben lontana dai minimi sotto 1,20...

mercoledì 7 giugno 2017

Il primo conto in Bitcoin

L’economia giapponese dà qualche segnale di risveglio (5 trimestri consecutivi di crescita), ma l’inflazione resta troppo bassa e la Boj promette di continuare a schiacciare a zero i tassi sui decennali. Per i risparmiatori nipponici, mettere i soldi in un conto bancario tradizionale equivale in pratica a tenerli nel materasso: gli interessi sono talmente minimi da risultare “virtuali”. Per gli audaci, si profilano una serie di alternative virtuali più attraenti. Per la prima volta, ad esempio, stanno per essere disponibili conti di deposito a tasso fisso che offrono ben il 5% l’anno. In moneta solo digitale. La “borsa” Coincheck li sta lanciando...

lunedì 5 giugno 2017

Come proteggersi dal rischio cambio nel Forex

Sarò telegrafico: copertura del rischio di cambio (hedging), dove va usata e dove è invece possibile accettare una limitata esposizione valutaria in un portafoglio ben diversificato sia geograficamente sia come asset e prodotti (Etf e Sicav). Il portafoglio è importante ma siamo di fronte a un investitore prudente e avveduto. Grazie per le vostre idee e il vostro lavoro. La valuta è da sempre considerata il termometro dell’economia di una nazione, dipendendo in gran parte dal livello dei tassi e dalla bilancia commerciale del Paese ed ha sempre costituito un punto nodale nella costruzione di qualsiasi portafoglio. Oggi è possibile suddividere gli investimenti valutari in due grandi categorie: Paesi “evoluti” (G8) ed emergenti o altro. In entrambi i casi l’investimento si espone a dei rischi. «Nel...

Pages 381234 »

 
Utilizzando questo sito si accettano e si autorizzano i cookies necessari+InfoOK